Dall’idea al Plastico finito
COME LAVORIAMO
L’opera non è soltanto l’oggetto, ma anche quello che lo circonda e i vuoti, gli spazi
Oscar Niemeyer

Perché fare un plastico
Un plastico è un modello in scala che riproduce elementi architettonici. Può trattarsi di un edificio, ma comprende spesso anche un’intera situazione urbanistica. La realizzazione dei plastici è un’attività propedeutica alla realizzazione di progetti architettonici. È uno strumento progettuale esattamente come lo è il disegno a mano libera o il modello 3D digitale.
Sotto certi aspetti, il plastico, come nel nostro caso, corrisponde a una fedele riproduzione di ciò che verrà effettivamente realizzato nella realtà, indagando su tutti i minimi particolari, dai materiali, al verde, alle tinte.
Grazie alla riproduzione in scala di modelli curati nei minimi particolari, è possibile valutare l’impatto e la resa finale dell’opera. La sua presentazione permette di valutare realisticamente l’opera compiuta e il suo inserimento nel contesto.
Dal progetto di un plastico, dalla precisione e dal dettaglio dei materiali, dei colori e dell’inserimento nel contesto, dipende la riuscita o meno del plastico stesso. Nella costruzione di un plastico, sono molte le variabili in gioco ed è bene tenerle in considerazione fin dall’inizio.
Il livello di precisione raggiunto dai modelli, ormai tutti in perfetta scala, non consente più l’improvvisazione e richiede altresì una buona conoscenza di ogni singolo particolare dell’esecutivo per garantire la realizzazione di un plastico di precisione tale da non distinguere più ciò che è reale da ciò che è riproduzione.

I Plastici nel Dettaglio
punti chiave
Un plastico sicuramente può essere un vantaggio per accorciare i tempi di vendita. Diventa molto più facile illustrare quanto si propone o ciò che il committente vorrebbe; si può parlare concretamente con la riproduzione del fabbricato o porzione di esso oggetto di vendita.
REALIZZAZIONI IN SCALA
ARREDO URBANO E D’INTERNI
INSERIMENTO NEL CONTESTO
Gli strumenti del mestiere
RILIEVO
Laser Scanner
Strumentazione Topografica
REALIZZAZIONE
Lavorazioni in Resina e Fusioni
Taglio Laser
Stampa 3D

RIPRODUZIONI REALISTICHE
Pensiamo che una costruzione, grande o piccola che sia, sia presentata ed illustrata in maniera ottimale se il progettista, oltre alle tavole di progetto e ai particolari costruttivi, abbina un plastico architettonico, magari con l’ambientazione e la sistemazione prevista dell’area di pertinenza.
La cura delle cose piccole



chi sono i nostri committenti
A chi servono i plastici?
Ai Progettisti
Per comunicare più facilmente e con efficacia al committente le proprie idee progettuali.
Alle imprese edili e alle agenzie immobiliari
Un plastico sicuramente può essere un vantaggio per accorciare i tempi di vendita. Diventa molto più facile illustrare quanto si propone o che il committente vorrebbe, parlando praticamente con davanti la riproduzione del fabbricato o porzione di esso oggetto di vendita. In questo caso, siamo in grado di proporre anche particolari costruttivi del plastico stesso con suddivisione interna degli ambienti piano per piano, proponendo pertanto una struttura smontabile, arrivando anche a inserire l’arredamento interno, sempre rigorosamente in scala.
Agli enti, amministrazioni pubbliche o anche imprese private
Per presentare al pubblico un’opera da realizzare, un edificio pubblico, un parco, un impianto sportivo, un edificio scolastico, un edificio storico, un complesso residenziale, una struttura commerciale o industriale, un complesso turistico, ecc.